Obiettivi educativi del Liceo
La scuola si concepisce quale istanza educativa volta alla formazione della persona nella sua globalità.
Al centro dell’azione educativa è collocato lo studente, quale protagonista della propria crescita: nel rispetto della sua autonomia e indipendenza, l’educatore si pone come punto fermo di riferimento.
Strumenti
- Potenziamento del curriculum di religione, matematica o inglese al Biennio nelle Scienze Applicate, di informatica nel corso tradizionale
- Aggiunta di un’ora curricolare per lo studio di Cittadinanza e Costituzione al Biennio
- Avvio insegnamento di una disciplina in lingua straniera (CLiL) dalla III liceo
- Potenziamento e valorizzazione del metodo di studio al Biennio
- Pianificazione del lavoro secondo gli schemi della didattica modulare, coniugati con quelli più tipici dell’approccio tradizionale
- Apprendimento anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio
- Iniziative di recupero e sostegno in orario curricolare ed extracurricolare, a piccolo gruppo o a livello individuale
- Spazi e ambiti per le attività integrative: iniziative culturali, doposcuola con possibilità di studio assistito, attività sportive, artistiche e di volontariato
- Informatica in preparazione agli esami per la Patente Europea del computer (ECDL)
- Potenziamento della lingua inglese in vista del conseguimento del First Certificate in English in orario scolastico
Progetti istituzionali
- Accoglienza e metodo di studio
- Continuità
- Auguri di Natale
- Orientamento universitario (IV e V Liceo)
- ECDL
- KET e FCE – inglese
- Conversazione in lingua inglese
- Avvio insegnamento di una disciplina in lingua inglese (CLIL)
- Visite e viaggi
- Tornei sportivi
- Festa dei diplomati
Percorsi didattici con certificazione delle competenze
- ECDL con corso preparatorio
- DELE con corso preparatorio
- KET e FIRST con corso preparatorio
Attività opzionali
- Colletta alimentare
- Campus Orienta
- Cineforum
- Coro
- Serate a teatro
- Volontariato
- Attività sportive
Iniziative del Centro Culturale “Fratel Mario Salvatori”
- Seminario storia
- Incontri culturali