LE MATERIE ED IL CARICO ORARIO SETTIMANALE
La scuola ha un’organizzazione a tempo pieno, dal lunedì al venerdì.
Sono presenti 11 classi, per ognuna di esse c’è un’unica insegnante titolare.
L’ORARIO delle lezioni è così articolato:
Inizio | Fine | Attività |
---|---|---|
9.00 | 12.00 | lezioni |
11.55/12.05 | 13.30 | tempo mensa e ricreazione |
13.35 | 15.35 | lezioni |
15.35 | 15.45 | merenda e ricreazione in classe per le 1e e le 2e |
15.45 | 16.45 | lezioni per le 1e e le 2e |
15.35 | 16.35 | lezioni per le 3e – 4e – 5e |
16.35 | 16.45 | merenda e ricreazione per le 3e – 4e – 5e |
16.50 | conclusione delle attività e partenza pullman |
L’intervallo e la merenda del mattino sarà a discrezione dell’insegnante; verranno effettuati intorno alle 10.45.
Il Collegio prevede, per chi ne ha la necessità, un servizio di post scuola fino alle ore 18.00.
Quando nel post-scuola i bambini delle classi più grandi hanno esigenza di svolgere i compiti, a piccoli gruppi saranno indirizzati al doposcuola (studio assisitito) delle classi 1e della Scuola Secondaria di I grado.
LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA si attua a livello di Collegio Docenti, secondo scansioni temporali programmate all’inizio dell’anno scolastico. L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri.
LE MATERIE ED IL CARICO ORARIO SETTIMANALE
27 ore obbligatorie | |
---|---|
Religione | 2 ore di cui una con lo specialista |
Ambito linguistico | 7 ore |
Ambito antropologico | 4 ore |
Ambito scientifico | 7/6 ore |
Arte e immagine | 1 ora |
Musica | 1 ora con specialista |
Scienze motorie e sportive | 1 ora |
Lingua inglese | 2/3 ore con specialista |
Tecnologia e informatica | 1 ora (dalla classe 3a esperto affianca la maestra di classe) |
Cittadinanza e Costituzione | 1 ora |
L’articolazione oraria è da intendersi in modo flessibile, funzionale alle esigenze ed al percorso delle singole classi.
(*) In uno dei due quadrimestri le classi 3e e 4e effettuano 10 lezioni di nuoto, in piscina, lezioni di Scienze motorie e sportive a tutti gli effetti. Anche gli alunni che non possono nuotare debbono seguire la classe in piscina.
– 28^ ora (1 ora LARSA)
Consolidamento/potenziamento cognitivo di Italiano e Matematica con la maestra di classe e la maestra della classe parallela all’interno dell’orario settimanale; l’avvio è dalla prima settimana di ottobre a conclusione delle prove d’ingresso. Per le classi prime, le insegnanti valuteranno quando iniziare questa attività; verrà data comunicazione specifica dalle Maestre interessate.
– 29^ e 30^ ora
Si offrono due opportunità
1^ proposta:
2 ore di attività sportiva scegliendo tra:
- basket (due pomeriggi alla settimana)
- ginnastica aerobica – fino alla 4^ (due pomeriggi alla settimana)
- danza moderna – classe 5^ (due pomeriggi alla settimana)
2^ proposta:
2 ore di Laboratorio
- correlato con Unità di apprendimento (monoennio)
- attività operative e manuali a complessità crescente (I biennio)
- attività espressive finalizzate all’Accademia di Natale e alla Festa della Scuola (II biennio)
La scelta tra le due proposte avviene tramite indagine all’inizio dell’anno, dopo un’adeguata presentazione.
PROGETTI
- Accoglienza
- Continuità
- Integrazione alunni diversamente abili, con disturbi specifici d’apprendimento, con bisogni educativi speciali
- Lettura e biblioteca
- Accoglienza bambini bielorussi
- Accademia di Natale
- Teatro
- Settimana dello sport
- Andemm al Domm
- Kangourou inglese e matematica
- Festa della Scuola
- Rispetto del creato
- Visite e viaggi di istruzione
- Sicurezza
- Qualità
- Metodo di studio (classi 3e – 4e- 5e)
- Ed. affettiva (classi 5e)