Il progetto per l’anno 2017-2018
- Prevede un’impostazione che qualifica l’appartenenza ad una scuola cattolica “misericordista”.
- Ottimizza l’organizzazione didattica nell’ambito della “settimana corta” in atto dall’ a.s. 2004/2005, proponendo 34 spazi settimanali con lezioni da 50 minuti.
- Arricchisce il curriculo di ogni materia con attività in compresenza destinate all’acquisizione di: metodo di studio, consolidamento/potenziamento abilità di base ed espressive, comunicazione in lingua.
In particolare prevede:
- percorso disciplinare di Istituto;
- acquisizione di un proficuo metodo di lavoro e di studio e un’adeguata preparazione agli esami;
- consolidamento/potenziamento nell’area umanistica, scientifica e delle lingue straniere;
- curriculum aggiuntivo di matematica (classi 1e e 3e);
- conseguimento di almeno 2 moduli ECDL (Patente Europea del Computer);
- laboratori operativo – espressivi a classi aperte;
- percorso di scienze motorie e sportive: nuoto (classi 1e – 2e);
- attivazione di percorsi didattici personalizzati/individualizzati con particolare attenzione ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e/o ai bisogni educativi speciali (BES)
POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
- Spazi con attività di conversazione
- Teatro in lingua inglese
- Kangourou della lingua inglese
- Certificazioni internazionali: KET e PET
- Introduzione alla metodologia CLIL attraverso alcune lezioni in lingua inglese:
- Matenglish
- Geography of the United Kingdom.
- Il genere giallo di Agatha Christie
- Scambio etwinning con una scuola inglese (classi 3e).
STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA
- 2 spazi settimanali
- 1 spazio aggiuntivo di conversazione nel trimestre della seconda media
- Introduzione alla metodologia CLIL attraverso alcune lezioni in lingua spagnola:
– El descubrimiento de América.
– La geografía de España y de Hispanoamérica.
– La probabilidad (in collaborazione con le docenti di matematica).
– Certificazione internazionale: DELE A1 – A2 e B 1 Escolar
ORARIO SETTIMANALE:
– martedì, giovedì e venerdì ore 8.05 – 13.30
– lunedì, mercoledì ore 8.05 – 16.20
DOPOSCUOLA: tutti i giorni fino alle ore 18.00
DISCIPLINE E SPAZI CURRICULARI (30), cui si aggiungono altri 4 spazi
ITALIANO / STORIA / GEOGRAFIA CITTADINANZA e COSTITUZIONE: 10 spazi
MATEMATICA / SCIENZE: 6 spazi
TECNOLOGIA / INFORMATICA: 2 spazi
INGLESE: 3 spazi
SPAGNOLO: 2 spazi
ARTE E IMMAGINE: 2 spazi
MUSICA: 2 spazi
SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE: 2 spazi
RELIGIONE: 1 spazio
Questa è l’organizzazione dei 4 spazi aggiuntivi