All for Joomla All for Webmasters

Tema dell'anno scolastico 2018-2019

Dopo aver puntato lo scorso anno scolastico sul rispetto, quest’anno ci concentriamo sul DISCERNIMENTO.

Il discernimento è la capacità che ci permette di fare le scelte con consapevolezza. Oggi il rischio è che per pigrizia, noia o ignoranza le scelte vengano fatte per sentito dire, per la moda, perché così si è sempre fatto, perché fanno tutti così, perché così mi piace… Tra i nostri OGPF si parla di capacità critica: il discernimento è un altro nome di questa abilità. Nelle regole dei fratelli è scritto: “Avranno particolare attenzione nell’educare i ragazzi al senso critico e alla responsabilità nella scelta […]”.

Discernimento non è il tema annuale come lo abbiamo inteso in questi anni, ma la metodologia per preparare le nostre scelte. Le scelte quotidiane, le scelte etiche, le scelte di vita.

VEDERE, VALUTARE e AGIRE. Vedere significa conoscere la realtà con tutti i sensi e con tutti gli strumenti di cui disponiamo (il nostro cuore, la nostra mente, le scienze…). Valutare vuol dire confrontarla con i valori in cui crediamo e che Dio ha messo nel nostro cuore (=coscienza) per decidere cosa fare. Agire è la normale conclusione di questo processo intellettuale e spirituale.

 

Enzo Bianchi, “L’arte del discernimento Spirituale” da l’Osservatore Romano del 1/09/2017”

Nella storia della spiritualità cristiana il discernimento spirituale è sempre stato ritenuto il dono assolutamente necessario per conoscere la volontà di Dio. […]

Innanzitutto, il discernimento è un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano. È lo Spirito santo che svolge un ruolo decisivo in tutto il processo del discernimento, e chi vuole intraprendere tale cammino deve predisporre tutto in sé affinché lo Spirito possa agire con la sua forza. […]

Certamente la capacità di discernimento, di scelta, è in dotazione a ogni persona venuta al mondo: è il discernimento umano che procede dalla ragione e dall’intelletto. […]

Se infatti il discernimento spirituale è un dono dello Spirito che opera in noi, ogni persona ha però in sé delle facoltà umane che devono collaborare con esso. Lo Spirito santo agisce attraverso le nostre qualità intellettuali, perciò queste vanno riconosciute con docilità e messe in atto, affinché il credente sia abilitato alla ricezione di tale dono. […]

Per questo è innanzitutto necessario esercitarsi a vedere, ascoltare e pensare. Attenzione e vigilanza sono le virtù che ci permettono di entrare in un rapporto di conoscenza con la realtà, gli eventi, le persone. […]

Quando entriamo in relazione con le diverse realtà, noi facciamo esperienza di esse, iniziamo un processo di conoscenza e con la nostra intelligenza leggiamo, interpretiamo, riconosciamo il loro significato. […]

Ma per un credente questa attività umana va necessariamente svolta all’interno di una chiara consapevolezza: l’egemonia, il primato della parola di Dio. «Luce ai miei passi è la tua Parola» (Salmi 119, 105). Chi si impegna nell’operazione del discernimento spirituale deve diventare un ascoltatore assiduo della Parola. […]

Grazie all’esercizio delle facoltà intellettuali e all’ascolto della Parola, si può acquisire una certa capacità, un sentire, un “senso spirituale”. Esso nasce soprattutto dall’ascolto della coscienza, del profondo del cuore, e diventa accoglienza di un’ispirazione, di una mozione interiore, di un “fiuto” che sa riconoscere la presenza del Signore e la manifestazione della sua volontà. […]

Così può scaturire la decisione, il giudizio secondo lo Spirito, fino a essere una “decisione presa con lui”, perché valutata ed emersa grazie alla sua forza ispiratrice. […]

Buon anno scolastico.

fr.Piercarlo Messi

Settembre 2018

COLLEGIO SANT’ANTONIO

Diretto dai Fratelli di N.S. della Misericordia
Via Manzoni, 13, 20874 Busnago (MB)
Tel. 039 6820180 – Fax 039 6095403
Info: segreteria@collegiosantantonio.com
P.IVA: 05799700967

Privacy Policy

ORARI SEGRETERIA

Dal Lunedì al Venerdì: 8-10; 12.30-13.30; 16-18
Sabato: 10.30-13.30

SOCIAL

Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Approfondisci

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close